Le solanacee in cucina fanno bene o male? | Fondazione Umberto Veronesi

2022-09-23 08:23:22 By : Mr. Gang Qian

Sostieni Fondazione Umberto Veronesi nel suo lavoro di divulgazione scientifica.

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Leggo spesso avvertimenti sulle solanacee, in cui si consiglia di evitarle o mangiarne poche. Ma altrove si dice che melanzane e pomodori fanno bene. aiuto, sono confusa...

(domanda pervenuta tramite form L'Esperto risponde)

Risponde Elena Dogliotti, biologa nutrizionista e supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi

Chi ha paura delle solanacee? In effetti c'è chi guarda con sospetto a peperoni, melanzane, pomodori, patate. È il caso di dire che anche gli ortaggi, talvolta, cascano nel pentolone delle fake news. cerchiamo di fare chiarezza, partendo dall'inizio: cos'hanno in comune melanzane, peperoni, pomodori e patate? Sono ottimi ingredienti della tavola mediterranea. E appartengono ad una stessa famiglia di piante, le solanacee, appunto.

Le solanacee comprendono ortaggi di cui consumiamo i frutti (pomodori, melanzane, peperoni) o la porzione tuberosa del fusto sotterraneo (patate) ma anche una serie di vegetali i cui estratti un tempo erano utilizzati come veleni ed oggi, a dosaggi titolati, come farmaci.

Il loro potere farmacologico e velenoso è dato dal contenuto di sostanze chiamate alcaloidi, tra cui è famosa l’atropina della Belladonna, utilizzata per esempio per aumentare la frequenza cardiaca e per dilatare la pupilla negli esami oculistici, o la scopolamina per rilassare la muscolatura intestinale in caso di coliche e spasmi.

Anche le piante commestibili di questa famiglia producono alcaloidi e lo fanno allo stesso scopo delle loro parenti velenose, ovvero difendersi dai parassiti e dagli insetti. Tutti contengono l’alcaloide solanina, in quantità variabili, maggiori nei frutti acerbi e nelle patate in fase di germogliazione, per questo motivo questi vegetali vengono spesso guardati con sospetto e accusati di favorire infiammazioni, problemi digestivi e intolleranze. Ma cosa dice la scienza?

Non ci sono ricerche che traggano conclusioni certe sulla correlazione tra il consumo di solanacee e maggior rischio di infiammazione. Riguardo a dolori articolari, disturbi digestivi e arrossamento della pelle attribuiti al consumo di questi alimenti, si tratta di segni e sintomi riferiti aneddoticamente, che andrebbero verificati da specialisti, magari con diete di esclusione controllate, in modo da evitare di eliminare a priori alimenti senza essere certi che siano davvero la causa dei disturbi. Per la maggior parte delle persone mangiare vegetali colorati e di stagione, comprese le solanacee, rientra nei principi di un’alimentazione sana e varia. Perché rinunciarvi?

Quali sono i 10 ortaggi più ricchi di vitamina C?06-04-2022

Le solanacee, infatti, sono ricche vitamine, minerali, antiossidanti, fibre e composti antinfiammatori. I peperoni, per esempio, sono fonte di vitamina C, potente antiossidante e utile per assorbire il ferro dai vegetali. Quelli piccanti contengono capsaicina, un composto dalle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. I pomodori, oltre che per la vitamina C, sono noti per il carotenoide licopene, un antiossidante studiato anche come potenziale antitumorale. Le melanzane e le patate viola prendono il colore dalle antocianine, composti molto interessanti per la ricerca sulla prevenzione del cancro e delle malattie cardiovascolari, sulla salute del cervello e sul microbiota intestinale. Tutte queste verdure contengono poi fibre alimentari, in particolare se vengono consumate con la buccia, importanti per la salute dell'intestino, per la regolazione del colesterolo e per l’effetto di sazietà (e quindi il contenimento dell’assunzione di cibo).

Biologa nutrizionista nata a Vercelli nel 1976 Laureata in Biologia all'Università degli studi di Milano e PhD in Scienze Alimentari all'Università degli studi di Milano. Svolge attività di ricerca nell'ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari e si dedica alla divulgazione scientifica delle buone abitudini alimentari.

Il pomodoro è uno degli ortaggi più «pregiati». La cottura e i trattamenti in cucina possono però fare la differenza: ecco come

I pomodori sono fonte di poliammine, ma il loro consumo non accresce il rischio di recidiva del tumore al seno. A prevalere sono gli effetti protettivi

Uno studio americano decennale ha associato un consumo abbondante di patate a un rischio aumentato di diabete gestazionale, non evidente con altre verdure, legumi e cereali

Un piatto "povero"e adatto alle sere invernali, ma ricco di aromi e ingredienti salutari

La ricetta di Marco Bianchi, per chi ha ancora voglia d'estate, accosta i sapori e i benefici della soia e dei pomodori

Ingannare il cervello ricreando un ambiente confortevole con un visore per realtà virtuale. Così si può ridurre il ricorso all'anestesia classica

Passare a una dieta vegana se si ha una malattia cronica intestinale come la rettocolite ulcerosa? Ecco i pro e i contro

Al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori testa-collo. Quali sono i sintomi da tenere d'occhio e quali i comportamenti da evitare? Scopriamoli insieme

Monitorare in tempo reale l'efficacia di potenziali cure per il cancro grazie ad un cerotto hi-tech. Cos' si potrà accelerare la ricerca di nuove terapie antitumorali

Lavarsi, vestirsi, mangiare, giocare e svolgere le piccole grandi azioni di chi ogni giorno vive con l'Alzheimer

Il 21 settembre la giornata dedicata all'Alzheimer. A curare e assistere le persone con demenza sono in tre milioni

Sperimentato su animali, nelle fasi iniziali della malattia inibisce la proteina che causa l’Alzheimer. I risultati da una ricerca italiana

La pillola anticoncezionale a base di estrogeni espone le donne obese a un rischio maggiore di trombosi. Ecco perché e quali sono le alternative preferibili secondo gli esperti

Il microbioma, influenzato dall'assunzione degli antibiotici, può alterare la risposta immunitaria contro il tumore. Uno dei meccanismi è stato presentato al congresso dell'American Society of Bone and Mineral Research

Via libera al consumo moderato di latticini per le persone con diabete di tipo 2. Le carni rosse e lavorate, invece, ne aumentano il rischio

© Fondazione Umberto Veronesi ETS - Codice Fiscale 97298700150 via Solferino 19, 20121 Milano - Tel. 02 76018187 - Fax 02 76406966 - email: info@fondazioneveronesi.it